Cerca nel portale
Accedere all'Attività Fisica Adattata ( AFA )
L’AFA è un’attività motoria, non riabilitativa ma di mantenimento e prevenzione, finalizzata a facilitare l’acquisizione di corretti stili di vita attraverso un programma di esercizi fisici svolti in gruppo seguendo protocolli condivisi con il personale sanitario dell’ ASL2 Savonese.
Si rivolge a tutte le persone over 65 che desiderino partecipare, in condizioni di salute stabili per assenza di malattia acuta o con riduzione delle capacità funzionali a seguito di condizioni cliniche pregresse ormai stabilizzate.
Ci sono 2 tipologie dei programmi AFA:
Accedere al centro diurno anziani Alzhaimer
Il Centro Diurno “Albero della Vita” è un servizio rivolto agli anziani, con vario grado di declino funzionale e/o cognitivo.
Il servizio consente il mantenimento della qualità della vita dell’anziano, che al Centro diurno può valorizzare le proprie funzioni residue attraverso attività occupazionali e di animazione ritrovando, però, ogni sera, il conforto del ritorno a casa e, contemporaneamente, concede sostegno e sollievo ai familiari dell’anziano.
L’importo dovuto per la frequenza al Centro è sulla base del valore ISEE posseduto :
Accedere al contributo di solidarietà per la residenzialità e semiresidenzialità
Si tratta di una misura finalizzata a sostenere le famiglie in condizioni di fragilità e a basso reddito in riferimento alla compartecipazione alla spesa a carico dell’utente inserito nelle strutture sociosanitarie residenziali e semiresidenziali, pubbliche e private accreditate dalla Regione Liguria per disabili e pazienti psichiatrici.
I requisiti per beneficiare della misura sono:
Accedere al fondo regionale per la Vita Indipendente
Il fondo regionale per la vita indipendente ha lo scopo di favorire percorsi di autonomia alloggiativa, lavorativa o altre forma di autonomia che possano rientrare in un progetto di vita indipendente, attività e/o servizi che favoriscano l'autonomia della persona disabile all'interno del nucleo familiare al fine di evitare l'istituzionalizzazione.
Accedere al fondo regionale Caregiver
Il Fondo Caregiver è indirizzato a coloro che assistono, in modo continuativo e non a carattere emergenziale o saltuario, una persona che a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non è autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, è riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge n. 104/1992, oppure è titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge n. 18/1980.
Accedere al progetto Dopo di Noi
Il fondo dopo di Noi è rivolto a persone con disabilità grave L.104/92 art.3 comma 3 non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, in età compresa fra 18 e 64 anni e con ISEE sociosanitario < = 25.000 euro e prive del sostegno familiare in quanto:
Richiedere il contributo a sostegno economico per l'acquisto di una parrucca in favore di pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia
Il Contributo economico è finalizzato all'acquisto di una parrucca in favore di pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia ed è pari all'80% della spesa sostenuta fino ad un massimo di € 250,00 ed è erogabile una sola volta ogni 2 anni.
La domanda è da presentarsi presso l'Ambito Territoriale Sociale n. 7 Savonese, accompagnata da attestazione ISEE pari e/o inferiore a € 14.000, prescrizione medica e da ricevuta attestante l'acquisto della parrucca stessa.
Seguire le regole redazionali
La redazione del portale raccoglie, in questa pagina, tutte le regole alle quali sarebbe opportuno attenersi nella redazione delle pagine pubblicate.
Questa pagina è redatta cercando di seguire le regole redazionali da lei stessa dettate!
Come si predispone la documentazione da allegare alla procura?
Cosa è la procura e chi è il procuratore?
Il Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 38, com. 3-bis prevede che i soggetti che hanno titolo alla presentazione di una pratica possano conferire il potere di rappresentanza a un procuratore sottoscrivendo con firma autografa l'atto di conferimento e allegando copia non autenticata del proprio documento d'identità.
Chiedere il contrassegno per la sosta nei parcheggi per residenti Villapiana
Il Comune mette a disposizione un contrassegno per la sosta ai residenti della zona di Villapiana.
È possibile chiedere un solo contrassegno per ogni nucleo residente.
Il contrassegno non ha scadenza.
Chiedere l'autorizzazione per lo scarico di acque reflue domestiche proveniente da insediamenti di tipo residenziale o assimilati
Tutti gli scarichi di acque reflue domestiche e assimilate presenti sul territorio comunale che non possono allacciarsi o non sono serviti da una fognatura pubblica devono essere autorizzati dal Comune come previsto dal Decreto legislativo 03/04/