Back to top

Trasferimento della proprietà del cane al Comune

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di trasferimento della proprietà del cane al comune

A chi è rivolto

La rinuncia del cane può essere fatta esclusivamente dall'intestatario del cane (proprietà verificabile tramite microchip) residente nel Comune di Savona.

Descrizione

Il canile municipale di Savona è gestito da un gruppo di volontari associati alla Lega nazionale per la difesa del cane e si trova a Legino adiacente all'area del mercato all'ingrosso con ingresso in via Massa 11r.

Lega Nazionale per la Difesa del Cane
Telefono (0039) 019 264716
Indirizzo di posta elettronica: caniledisavona@libero.it
Indirizzo di posta elettronica certificata: lndc.caniledisavona@pec.libero.it

Tutte le informazioni sulla struttura e i cani ospitati sono sul sito dedicato: www.caniledisavona.it

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Allegato alla domanda è necessario presentare copia del certificato di proprietà, iscrizione all'anagrafe canina e il libretto sanitario del cane.

Il cane per poter essere accettato in canile deve essere in regola con i vaccini, esami leishmaniosi e filariosi recenti (per questi ultimi esami non devono essere trascorsi più di 30 giorni).

 

Se la domanda verrà accettata, la titolarità del cane verrà assunta dal Comune, che provvederà al ricovero presso la propria struttura in attesa di un’adozione definitiva.

 

Domanda di trasferimento della proprietà del cane al Comune
Copia del documento d'identità
Documentazione relativa al cane
(certificato di proprietà del cane tramite l'iscrizione dell'anagrafe canina e libretto sanitario)

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: L'accettazione del cane in canile è condizionato dalle disponibilità di posti liberi nella struttura. Nel caso in cui non ci fosse disponibilità immediata di posti nel canile verrà predisposta una lista d'attesa

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Animale domestico
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 11/04/2025 11:29.44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?