A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a coloro che devono chiedere l'utilizzo temporaneo del Salone della Sibilla o degli altri spazi del Priamar.
Il servizio è rivolto a coloro che devono chiedere l'utilizzo temporaneo del Salone della Sibilla o degli altri spazi del Priamar.
I riferimenti normativi per tale concessione sono:
Per esposizioni temporanee attualmente può essere utilizzato il Palazzo del Commissario.
Quest'ultimo è riservato ad esposizioni di valore artistico culturale significativo, relative ad artisti storicizzati, promosse o co-promosse dal Comune di Savona.
E' necessario seguire l'iter e la tempistica di seguito indicati:
Marca da bollo | 16,00 € |
Sono esenti tutti gli enti del 3° settore iscritti al RUNTS (ODV, APS, ONLUS).
Spazi concessi a titolo oneroso
I canoni giornalieri sono indicati nel tariffario vigente. Consulta il tariffario QUI.
Le tariffe comprendono il servizio di pulizia giornaliera.
E’ escluso invece, per quanto riguarda il salone della Sibilla, il servizio di assistenza tecnica per l’uso delle apparecchiature presenti in sala, che è a carico del soggetto concessionario, che corrisponderà l'importo dovuto direttamente alla Ditta appaltatrice del servizio per conto del Comune (€ 24,50 oltre Iva all'ora per n°1 tecnico da corrispondere direttamente alla Ditta Fulvio Cerulli e C. s.a.s., Via Chiabrera 8/1, 17100, Savona – Sig. Fulvio Cerulli 3440619193. email: fulviocerulli@alice.it).
In caso di utilizzo degli spazi oltre l'orario di apertura della Fortezza durante il periodo invernale (chiusura alle ore 18.30), il servizio di custodia dell'operatore comunale è garantito non oltre tale orario (chiusura tassativa degli ascensori e dei cancelli per questioni di sicurezza).
In caso di utilizzo degli spazi oltre l'orario di apertura della Fortezza durante il periodo estivo (chiusura alle ore 24.00), il servizio di custodia dell'operatore comunale è garantito non oltre la mezzanotte (chiusura tassativa degli ascensori e dei cancelli per questioni di sicurezza).
Per iniziative la cui durata è prevista oltre tale orario, potrà essere richiesta al Comune l'apertura straordinaria con costi di custodia a carico del richiedente che corrisponderà l'importo direttamente alla ditta affidataria (€ 17,63 oltre Iva all'ora da corrispondere direttamente alla Coop. Solidarietà e Lavoro; riferimento Morena Rossello email: selpriamar@solidarietaelavoro.it).
In caso di iniziativa o cerimonia privata, per l’organizzazione dell’eventuale catering, il concessionario dovrà avvalersi della “Coconut srls”, presente all’interno della Fortezza, appaltatrice del servizio bar/tavola calda e catering presso la Fortezza del Priamar (riferimento: Alberto Barile 3492370498; amministrazione@coconutsrls.it).
I canoni giornalieri sono ridotti del 50% per i giorni necessari all’allestimento e al disallestimento.
Spazi concessi a tariffa agevolata
Gli spazi possono essere concessi con tariffa agevolata come segue:
Spazi concessi gratuitamente
Gli spazi possono essere concessi gratuitamente solo in caso di iniziative non commerciali nè promozionali di particolare rilevanza pubblica e/o sociale che riguardano tematiche PUBBLICHE DI INTERESSE COMUNE, promosse o co-promosse dal Comune oppure organizzate da un soggetto Pubblico, o da un’Associazione no profit, purchè aperte al pubblico, secondo puntuali indicazioni impartite dalla Giunta.
Nel caso di uso gratuito o agevolato l’utilizzo degli spazi viene disciplinato sulla base di apposito protocollo d’intesa che prevede - a carico del soggetto richiedente – le seguenti spese:
Le tariffe per i servizi standard della cooperativa SEL sono consultabili in PDF. Consulta il tariffario QUI.
Il concessionario dovrà versare in tutti i casi un deposito cauzionale provvisorio pari al 20% del canone applicato alla sala/spazio (comunque non superiore a € 300,00 e non inferiore ad €150,00) sia nel caso di concessione onerosa, sia nel caso di uso gratuito o agevolato.
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene una concessione. La concessione non può essere rilasciata nel caso di morosità del soggetto richiedente nei confronti del Comune per debiti definitivi di carattere tributario e extratributario.
Durata massima del procedimento amministrativo: il termine per la conclusione del procedimento è fissato in 45 giorni dalla presentazione dell'istanza.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio