A chi è rivolto
Se non sussistono divieti di legge, i certificati e gli estratti per riassunto di un atto di stato civile possono essere rilasciati a chiunque ne abbia interesse e conosca tutti i dati necessari per fare la domanda, ad eccezione dell’estratto di nascita con indicazione di paternità e maternità, che può essere rilasciato solo al diretto interessato o a persona delegata, previa indicazione di una motivazione giuridicamente rilevante.
La copia integrale dell'atto di stato civile può essere rilasciata quando ne è fatta espressa richiesta da chi ne ha interesse (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 107, com. 1) e se non sussistono divieti di legge. Nella richiesta dovrà essere indicata una motivazione giuridicamente rilevante.
La copia integrale è una fotocopia dell’atto originale e chi la rilascia deve attestare che la copia è conforme all'originale. Contiene (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 107):
- la trascrizione esatta dell'atto come presente negli archivi comunali, compresi il numero e le firme apposte
- le singole annotazioni che si trovano sull'atto originale.
Il rilascio di certificati ed estratti di atti di stato civile può essere richiesto:
Tipo di atto | Chi può richiederlo |
Certificato di matrimonio |
|
Estratto di matrimonio |
|
Certificato di morte |
|
Estratto di morte |
|
Certificato di nascita |
|
Estratto di nascita |
|
Certificato di unione civile |
|
Per avere la garanzia di un estratto per riassunto aggiornato, questo va richiesto all'ufficio di stato civile del Comune in cui venne formato l'atto originale.