Back to top

Accedere al fondo regionale per la Vita Indipendente

Descrizione

Il fondo regionale per la vita indipendente ha lo scopo di favorire percorsi di autonomia alloggiativa, lavorativa o altre forma di autonomia che possano rientrare in un progetto di vita indipendente, attività e/o servizi che favoriscano l'autonomia della persona disabile all'interno del nucleo familiare al fine di  evitare l'istituzionalizzazione.

Gli interventi di sostegno potranno essere offerti sotto forma di prestazioni assistenziali o di trasferimenti monetari sulla base di quanto stabilito nel piano individuale di assistenza che verrà redatto dai servizi sociosanitari competenti, condiviso e sottoscritto dall'utente o dalla famiglia.


La domanda può essere presentata dalla persona stessa o da parte di terza persona per garantirne l'integrità psico-fisica.
La persona deve avere un'età compresa tra i 18 e i 65 anni. 

  • In caso di disabilità motoria – Legge n. 104/1992 art. 3 comma 3 (handicap grave)        
  • In caso di disabilità intellettiva – Legge n. 104/1992, art. 3 comma 1 (handicap lieve)                        
  • ISEE Sociosanitario inferiore o uguale a 25.000 €
     

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?