Back to top

Avvio del procedimento di divorzio o separazione

(urn:nir:stato:decreto.legge:2014-09-12;132~art12)
  • Servizio attivo
Procedimento di avvio del procedimento di divorzio o separazione

Messaggio di errore

A chi è rivolto

È possibile richiedere la separazione/il divorzio in comune nei seguenti casi:

  • l’accordo deve essere consensuale
  • non devono esserci figli tra i coniugi
    • minori
    • maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave
    • economicamente non autosufficienti.
  • l’accordo non deve contenere patti di trasferimento patrimoniale come, ad esempio, l’assegnazione della casa coniugale o la previsione della corresponsione, in unica soluzione dell'assegno periodico di divorzio (cd. liquidazione una tantum) in quanto si tratta di attribuzione patrimoniale (mobiliare o immobiliare). L’accordo può invece contenere l’ obbligo di pagamento di una somma di denaro a titolo di assegno periodico sia per la separazione (cd. assegno di mantenimento) sia per il divorzio (cd. assegno divorzile)
  • per il divorzio deve essere trascorso il seguente periodo di tempo dalla separazione personale:
    • in caso di separazione giudiziale, almeno un anno dalla data di comparizione davanti al presidente del tribunale
    • in caso di separazione consensuale, almeno sei mesi dalla data di comparizione davanti al presidente del tribunale o all’ufficiale di stato civile ovvero dalla data certificata nell'accordo di separazione raggiunto a seguito di convenzione di negoziazione assistita da avvocati (Legge 11/05/2015, n. 55).

Come fare

La richiesta di Separazione o divorzio può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • per via telematica autenticandosi attraverso le credenziali SPID/CIE/CNS
  • via e-mail, trasmettendo il modello di domanda di avvio del procedimento di divorzio e separazione e copia dei documenti di identità delle parti all'indirizzo urp@comune.savona.it
  • personalmente all'Ufficio relazioni con il pubblico dal lunedì al venerdì (escluso il giovedì, giorno di chiusura) dalle 10,30 alle 12,30

L'ufficio di stato civile, verificati i dati forniti, stabilirà un primo appuntamento durante il quale le parti dichiareranno la volontà di volersi separare o divorziare.

Nello stesso giorno l’Ufficiale di stato civile inviterà le parti a presentarsi ad un secondo appuntamento, che dovrà essere fissato non prima di 30 giorni, per confermare l'accordo.

Gli effetti della separazione o del divorzio decorreranno dalla data dell’accordo (primo appuntamento).

Se le parti non si presentano al secondo appuntamento, il primo atto di accordo non avrà alcun valore.

Domanda di avvio del procedimento di divorzio e separazione
Copia del documento d'identità
(documento di identità delle parti)

Costi

Diritti di segreteria o istruttoria
(mediante avviso di pagamento predisposto dall'ufficio di stato civile)
16,00 €

 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la separazione personale/lo scioglimento del vincolo coniugale (divorzio) o la modifica degli accordi di separazione e divorzio già stipulati.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Matrimonio
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 30/12/2024 16:50.42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?