Descrizione

L'attività di accompagnamento mediante il servizio di trasporto agevolato è un servizio rivolto ad anziani, persone con disabilità, soggetti svantaggiati, che:
- necessitano di effettuare visite o terapie presso i centri ospedalieri, ambulatoriali, riabilitativi
- necessitano di essere accompagnati in strutture residenziali, comunità, centri diurni.
All'interno di questo servizio rientrano i trasporti indicati e concordati con i servizi sociali relativi a progetti finalizzati all'autonomia individuale ed al reinserimento sociale.
In Comune di Savona …
Alcune fasce di popolazione hanno diritto ad una riduzione del 50% del costo dell'abbonamento mensile (zona rosa) degli autobus.
Questa riduzione è valida per i cittadini residenti appartenenti ad una delle seguenti categorie:
Categoria A (aventi diritto con limite di reddito pari o inferiore a € 7.790,00 (valore I.S.E.E. in euro):
- pensionati ultrasessantacinquenni;
- invalidi del lavoro (con invalidità dal 30% al 79%);
- invalidi per servizio, vittime del lavoro, con invalidità dalla 4a alla 8a categoria
- invalidi civili, con invalidità dal 67% al 99%;
Categoria B (per la quale non esiste limite di reddito):
- invalidi del lavoro, con invalidità dall´80% al 100%
- invalidi per servizio, vittime del lavoro, con invalidità dalla 1a alla 3a categoria;
- invalidi civili, con invalidità del 100%
- ciechi.
L'agevolazione tariffaria viene estesa all'accompagnatore, quando questo é espresso e riconosciuto dall'Ente o Istituto assicuratore, e consta di abbonamento gratuito.
Si rende noto che in qualsiasi momento potranno essere eseguiti accertamenti sui requisiti in possesso dei titolari di agevolazione.
Le domande possono essere reperite e presentate in qualunque periodo dell´anno, il lunedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00, presso gli Uffici Amministrativi di Via Quarda Inferiore n. 4, piano II - tel. 019/83105500.
La modulistica richiesta è la seguente:
Per le nuove richieste:
nel caso di richiedenti appartenenti alla categoria di tipo "A", autocertificazione relativa al valore indicato dall'attestazione ISEE e fotocopia dell'eventuale certificato di invalidità; nel caso, invece, di richiedenti rientranti nella categoria "B", unicamente fotocopia del certificato di invalidità.
Per i rinnovi annuali:
è necessario consegnare esclusivamente autocertificazione relativa al valore indicato dall'attestazione ISEE in corso di validità.