Descrizione
L’ingresso nei cimiteri è consentito a piedi e, ove possibile, in bicicletta. Potrà essere limitato l’accesso in bicicletta qualora la presenza di alterazioni della pavimentazione o la presenza di cantieri di lavoro o impedimenti di varia natura, non garantiscano la sicurezza alla circolazione.
E’ vietata la circolazione di ogni altro veicolo privato, non preventivamente autorizzato, ovvero non munito del contrassegno per disabili; in tal caso l’accesso dell’automezzo sarà consentito solo se il disabile è a bordo dell’autovettura.
Dal 01 settembre 2017 NON saranno considerate valide le autorizzazioni per l’accesso alle aree in questione rilasciate a suo tempo sulla base di un semplice certificato rilasciato dal medico curante.
I veicoli muniti di contrassegno potranno accedere alle Aree Cimiteriali e circolare in giornate ed orari di cui ad apposita Determinazione Dirigenziale.
E’ consentito l’accesso a tali aree a veicoli di servizio o di Imprese che eseguono interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria preventivamente autorizzati durante l’orario di apertura previsto.
Per quanto concerne i predetti mezzi si da atto che potranno essere ispezionati dal personale comunale e che l’Ufficio Amministrativo ha la facoltà di sospenderne temporaneamente l’accesso alle aree cimiteriali.
Nel periodo che precede la Commemorazione dei Defunti ed in particolare dal 30 ottobre al 2 novembre è interdetto l’accesso, a qualsiasi ora, a veicoli di servizio (aziende per la lavorazione dei marmi – imprese edili – fioristi etc.). All’interno dei cimiteri vige il Codice della strada e le leggi complementari. Ulteriori limitazioni potranno essere assunte in caso di avverse condizioni meteorologiche o per motivi contingenti.